Entra nel vivo il progetto europeo REScoop20-20-20 www.rescoop.eu, supportato del programma Intelligent Energy Europe della Commissione Europea.
Le cooperative europee di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili stanno iniziando a fare rete per favorire la nascita di nuovi progetti locali e rafforzare questo mercato alternativo.
Il progetto ha lo scopo di facilitare la realizzazione di impianti di comunità (azionariato diffuso) identificando e mettendo in rete le migliori pratiche esistenti a livello europeo. Fornirà il supporto sotto forma di gemellaggio e tutoraggio a 12 nuovi progetti promossi da gruppi di cittadini e comunità locali.
Nell’ambito del progetto Avanzi ha stretto una collaborazione scientifica con l’Università Insubria per studiare opportunità e vincoli delle energie cooperative e degli impianti di comunità e per sviluppare progettualità comuni in vista di un rafforzamento del mercato.
Come prima cosa, abbiamo ritenuto essenziale un confronto tra tutti gli attori e cooperative già attive in Italia nella produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili, per fare il punto sullo stato dell’arte, discutere i vincoli normativi e costruire le basi di una rete di collaborazione. La nostra idea è che per dare vita ad un mercato alternativo per la produzione e il consumo di energia pulita sia necessario uno sforzo comune tra tutti i soggetti animati dallo stesso scopo.
L’appuntamento è già fissato!
Tavola Rotonda “Energie cooperative (rescoop): stato dell’arte e ipotesi di lavoro“
Mercoledì 10 Ottobre, ore 10.00
c/o Avanzi. Sostenibilità Per Azioni, via Ampére 61/A Milano – MM Piola
Gli obiettivi dell’incontro:
- costruire una rete di soggetti che da tempo stanno lavorando sul tema della produzione decentrata e del consumo di energia da fonti rinnovabili in forma cooperativa o comunitaria;
- evidenziare i problemi normativi esistenti e recentemente introdotti rispetto alla possibilità di commercializzare energia rinnovabile all’interno di una rete di soci;
- raccogliere le esperienze dei diversi partecipanti alla tavola rotonda;
- ipotizzare degli eventuali percorsi progettuali comuni.
All’incontro parteciperanno:
- Retenergie di Cuneo
- Energyland di Verona
- Esedra di Como
- Dosso energia di Castelleone
- Coopsole Ravenna*
- Energoclub di Treviso
- Coop So.le. di Ledro*
- Energie in Rete di Mantova
- Comunità solare Casalecchio di Reno*
- Comune di Rovereto
- ConfCooperative Elabora –partner REScoop20-20-20
- Cooperazione Trentina*
- GAS “Isola che c’è”
- Legacoop – cooperambiente
- Coordinamento delle Cooperative Elettriche dell’Arco Alpino
- DesPuglia (Distretto Edilizia Sostenibile Puglia)
- Univeristà Insubria
- Avanzi. Sostenibilità Per Azioni –partner REScoop20-20-20
*da confermare